+39 375 549 5876 peodontoiatria@gmail.com Lun - Ven: 9.00am - 11.00pm

HPV del Cavo Orale: Implicazioni, diagnosi e prevenzione.

Nel contesto delle visite odontoiatriche, l’attenzione non si limita solo alla salute dei denti, ma si estende anche all’osservazione delle mucose del cavo orale. Questo approccio completo ha rivelato la presenza frequente di infezioni da HPV (Human Papilloma Virus), che possono manifestarsi sotto forma di lesioni apparentemente benigne, ma che, nel corso del tempo, potrebbero evolvere verso una condizione precancerosa.

Cresce la correlazione tra HPV e cavo orale.

Mentre l’HPV è noto principalmente per il suo ruolo nella genesi del carcinoma cervicale, studi recenti evidenziano una crescente associazione con tumori in altre sedi, tra cui il cavo orale. In Europa, ad esempio, statistiche recenti indicano che l’infezione genitale da HPV interessa una percentuale significativa delle donne giovani. Tra i vari genotipi di HPV identificati, alcuni sono particolarmente legati alle lesioni presenti in testa-collo e ano-genitali. Questi genotipi possono essere suddivisi in due categorie principali: quelli ad alto rischio oncogeno e quelli a basso rischio oncogeno. È importante notare che l’HPV viene trasmesso principalmente attraverso contatti sessuali, ma anche tramite la saliva e, in casi più rari, da madre a figlio durante il parto.

La vaccinazione unica arma di prevenzione!

La vaccinazione contro l’HPV, originariamente introdotta per la prevenzione del carcinoma cervicale, ha dimostrato di offrire benefici significativi anche nella prevenzione di tumori correlati all’HPV nell’area testa-collo. Tuttavia, nonostante l’importanza della vaccinazione, non esiste ancora uno screening ben definito per il carcinoma orofaringeo.

Un approccio diagnostico avanzato può essere efficace?

Per una diagnosi accurata dell’infezione da HPV e per valutare il rischio oncogeno, vengono spesso impiegate tecniche di biologia molecolare come la PCR (Polymerase Chain Reaction), che consente di individuare il materiale genetico virale. Questo approccio diagnostico avanzato può aiutare a definire un programma di follow-up adeguato per i pazienti.

Come si manifesta?

Le lesioni provocate dall’HPV comprendono il papilloma squamoso, la verruca volgare e il condiloma acuminato. Tuttavia, è il carcinoma correlato all’HPV che desta maggior preoccupazione, in quanto colpisce spesso individui più giovani, principalmente di sesso maschile, e può manifestarsi nell’orofaringe.

L’odontoiatria accetta la sfida per contribuire alla prevenzione.

In conclusione, l’HPV rappresenta una sfida significativa nella pratica odontoiatrica e richiede una valutazione olistica durante le visite cliniche. Una migliore comprensione dei rischi associati all’HPV e delle strategie preventive disponibili può contribuire a migliorare la salute orale e generale dei pazienti. Dal canto nostro, noi di PE Odontoiatria, promuoviamo attivamente la consapevolezza sull’importanza della vaccinazione contro l’HPV e incoraggiamo i nostri pazienti, sia giovani che adulti, a considerare questa opzione preventiva.

Siamo consapevoli del ruolo cruciale che gli odontoiatri possono svolgere nella diagnosi precoce e nella prevenzione del carcinoma correlato all’HPV. Attraverso l’impiego di tecnologie diagnostiche avanzate e un costante aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche, ci impegniamo a identificare e a gestire tempestivamente le lesioni associate all’HPV. Per questo motivo le visite odontoiatriche presso PE Odontoiatria includono un’attenta osservazione delle mucose del cavo orale, consentendo di individuare precocemente eventuali segni di infezione da HPV.

Lascia un commento